Progetto: AN.DE
ANomaly DEtection - progetto di innovazione per lo sviluppo di un nuovo prodotto di quality control basato su AI
Progetto co-finanziato dal PR FESR Toscana 2021-2027 OP1 OS1 Azione 1.1.3
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4
Progetto: MIAMI
Formazione in Intelligenza Artificiale e Marketing Integrato- Pr Fse+ 2021-2027
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4
Progetto: DIANA
Progetto di anomaly detection che utilizza algoritmi di IA per L'innovazione in Aidia
Progetto co-finanziato dal PR FESR Toscana 2021-2027 OP1 OS1 Azione 1.1.4 - Bando RS 2 2023 "Progetti di R&S per MPMI e Midcap"
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4
Progetto: WIN
Welfare e Innovazione per il Benessere delle persone Anziane – WIN
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 - Componente 2
Codice CUP B83C22003920001 - Soggetto attuatore REGIONE TOSCANA E.R.S.U. - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE P.zza S.Marco, 4 - 50121 Firenze
Creazione di una piattaforma digitale che assiste i caregiver nel settore socio-sanitario, incorpora un e-commerce e servizi personalizzati e si integra con UP-eASI, app derivata dal progetto “Pronto Badante” della Regione Toscana.
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4
Progetto: QUALINT
Progetto per il perfezionamento del sistema di QUALity control di Aidia e per la sua commercializzazione INTernazionale
Progetto co-finanziato dal PR FESR Toscana 2021-2027 OP1 OS1 Azione 1.3.1"
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4
Progetto: AI-LABS
Artificial Intelligence for Laboratory Automation and Sustainability
Progetto co-finanziato dal PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA
PR FESR TOSCANA 2021 – 2027
AZIONE 1.1.2: Ricerca e sviluppo per l'attrazione investimenti
Bando Ricerca, Sviluppo e Innovazione per l’Attrazione Investimenti
Nel progetto AI-LABS si intende sviluppare un software LIMS di nuova concezione supportato da algoritmi di IA generativa per la gestione ottimizzata di laboratori di analisi. Il nuovo LIMS sarà dotato delle seguenti nuove features:
  1. Gestione dei campioni con inserimento e accettazione nel LIMS via chatbot, tracciabilità dei campioni via TAG e misura del carbon footprint lungo l’intero ciclo di vita;
  2. Inserimento automatizzato di dati analitici da strumenti di vario tipo, basato su algoritmi di IA di anomaly detection che consentiranno l’esecuzione di controlli per la verifica della qualità e della robustezza dei dati analitici;
Il progetto AI-LABS si propone inoltre di realizzare una nuova tipologia di incubatore equipaggiato con un sistema di image analysis destinato alle analisi in ambito microbiologico, che esegue in maniera automatica, con carattere predittivo, il riconoscimento e la misura delle colonie microbiche.
Periodo di svolgimento del progetto: 11 novembre 2024 – 01 aprile 2026
Investimento TOT ammesso: € 2.615.000,03
Contributo TOT ammesso: € 1.699.774,52
Logo 1Logo 2Logo 3Logo 4