L'analisi di 180+ centri logistici italiani rivela che il 58% delle operazioni opera con una efficienza inferiore al 25% del potenziale a causa di processi non ottimizzati e mancata digitalizzazione (fonte: Osservatorio Contract Logistics 'Gino Marchet') La transizione verso la Logistica 4.0 / 5.0 richiede un approccio mirato e garantito, che non incorra in blocchi anche temporanei della operatività.
Le criticità recenti e più comuni nel settore:
- Inefficienza nella gestione dell'ultimo miglio: incremento del 65% nei costi di consegna nell'ultimo biennio, con impatto diretto sui margini operativi del 20-30%,
- Visibilità limitata sulla supply chain: i sistemi tradizionali garantiscono tracciabilità real-time solo sul 45-55% delle spedizioni, con conseguente incertezza nelle tempistiche di consegna,
- Ottimizzazione inventory: stock-out (merci esaurite) che impattano per il 12-18% sul fatturato e overstock (eccedenze di magazzino) che incrementano i costi del 25%,
- Complessità crescente dell'e-Commerce: gestione frammentata dei canali che riduce l'efficienza operativa del 35% e aumenta i costi di gestione del 40%.
Implementiamo un sistema che trasforma l'ecosistema distributivo in un ambiente data-driven, dove ogni movimento viene sottoposto a ottimizzazione.
Lo Stack tecnologico integrato che abbiamo sviluppato:
- Route Optimization Engine: algoritmi di AI che ottimizzano i percorsi in real-time riducendo i costi di trasporto del 28% e migliorano la puntualità delle consegne del 45%,
- Sistema di Inventory intelligente: previsione della domanda basata su ML con accuratezza >92%, che riduce gli stock-out del 35% e i costi di magazzino del 25%,
- Automazioni di Smart Warehouse: sistema integrato di robotica e AI che aumenta la produttività del picking del 60%,
- Controllo della Supply Chain: dashboard predittiva end-to-end che garantisce visibilità completa su tutta la catena logistica, riducendo i tempi di risposta agli imprevisti del 65%.
L'Approccio metodologico distintivo enterprise-ready permette l'integrazione nei sistemi esistenti (WMS, TMS, ERP...) e scalabilità verificata su network.